Il Natale in Salento è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: le luci scintillanti, i canti tradizionali, i profumi delle pietanze tipiche e, naturalmente, i sapori unici dei dolci natalizi salentini. Se stai pianificando una vacanza in questa terra durante le feste, preparati a scoprire un viaggio dolcissimo tra tradizione, gusto e convivialità.
Non è Natale in Salento senza le pittule, piccoli bocconcini di pasta lievitata fritta che inaugurano le celebrazioni. Anche se spesso vengono servite come antipasto, le varianti dolci – arricchite con miele o vincotto – sono un omaggio alla semplicità e alla bontà delle ricette di una volta. Le pittule dolci sono perfette per accompagnare una chiacchierata in famiglia o un bicchiere di vino dolce locale.
Tra i dolci più iconici del Natale salentino troviamo i purceddhruzzi. Questi piccoli gnocchetti fritti, simili agli struffoli campani, vengono immersi nel miele e decorati con confettini colorati. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda piccoli porcellini. Un tempo erano preparati per augurare prosperità e fortuna, una tradizione che ancora oggi viene tramandata di generazione in generazione.
Curiosità: Si racconta che il miele utilizzato per i purceddhruzzi fosse considerato un simbolo di abbondanza e fertilità, rendendo questi dolci un vero e proprio augurio per il nuovo anno.
Le cartellate sono tra i dessert più scenografici della tradizione natalizia salentina. Realizzate con sottilissime sfoglie di pasta arrotolate su se stesse per creare una sorta di rosa, vengono fritte e immerse nel vincotto (mosto d’uva cotto) o nel miele. Il risultato è un dolce croccante e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori intensi e autentici.
Secondo alcune leggende, le cartellate simboleggiano la corona di spine di Gesù, una suggestione che rende questo dolce ancora più legato al significato spirituale del Natale.
Sebbene non sia esclusivamente un dolce natalizio, il pasticciotto non manca mai sulla tavola delle feste nel Salento. Questo guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera è un capolavoro di equilibrio e gusto. Per Natale, alcune pasticcerie propongono varianti arricchite con crema al cioccolato, amarene o altri ingredienti tipici delle festività.
Consiglio: Se vuoi vivere un’esperienza autentica, assaggia un pasticciotto appena sfornato, accompagnato da un buon caffè leccese con latte di mandorla.
Il vincotto, ottenuto dalla lenta cottura del mosto d’uva, è un ingrediente principe della pasticceria natalizia salentina. Oltre che nelle cartellate, lo trovi nei mustazzoli, biscotti speziati a base di mandorle e cacao, e in altre ricette che uniscono la semplicità degli ingredienti alla ricchezza dei sapori.
Approfondimento: In passato, il vincotto era preparato in grandi quantità per essere utilizzato tutto l’anno. Durante il Natale, però, diventava un vero protagonista delle tavole, arricchendo dolci e pietanze con il suo gusto inconfondibile.
Oltre ai dolci, il Natale in Salento è un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali. Tra mercatini, presepi viventi e serate animate dalla pizzica, il viaggio si trasforma in un’esperienza unica. Le pasticcerie e le famiglie salentine sono custodi di questi sapori antichi, pronti a condividere con i visitatori i segreti di una cultura culinaria che non smette mai di affascinare.
Se hai in programma di trascorrere le feste in Salento, non perdere l’occasione di assaporare i dolci natalizi locali. Ogni morso è un viaggio tra storia, tradizioni e autentica ospitalità. Che tu scelga di gustarli in una pasticceria o di partecipare alla preparazione in famiglia, i dessert natalizi del Salento sapranno regalarti momenti indimenticabili.
Viale Alfieri, 11 – 73100 Lecce
Tel: +39 0832 230030
Email: info@eoshotel.it
P.IVA: 03296760758
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link.