
L’arte dell’artigianato in Salento affonda le sue radici in una tradizione secolare che si esprime attraverso materiali unici e tecniche tramandate di generazione in generazione. Cartapesta e pietra leccese sono tra le espressioni più iconiche di questa cultura artistica, ma il territorio offre molto di più: dai tessuti ai merletti, dalla ceramica alle lavorazioni del ferro battuto. Scoprire il Salento attraverso la sua artigianalità significa entrare in contatto con la sua storia, le sue leggende e la sua anima più autentica.
Lecce è famosa in tutto il mondo per la sua cartapesta, una tecnica antichissima che ha reso la città un punto di riferimento per l’arte sacra e non solo. L’origine di questa lavorazione risale al XVII secolo, quando gli artigiani iniziarono a creare statue leggere e resistenti per le chiese locali, utilizzando materiali semplici come carta, colla di farina e gesso.
Passeggiando per le vie del centro storico di Lecce, soprattutto lungo Via Vittorio Emanuele II, si possono ammirare le botteghe che ancora oggi producono opere d’arte straordinarie. Qui gli artisti, chiamati ‘cartapestai’, modellano le figure con abilità, conferendo loro espressioni vive e dettagli minuziosi.
Un’esperienza imperdibile è la visita ai laboratori artigianali, dove si può assistere dal vivo alla creazione di statue e sculture, scoprendo i segreti di un’arte che ancora oggi affascina. Se si vuole portare a casa un pezzo di Salento, una statuina in cartapesta è il souvenir perfetto.
Un altro elemento distintivo dell’artigianato locale è la pietra leccese, un materiale calcareo di straordinaria duttilità che ha dato forma all’inconfondibile Barocco leccese. Utilizzata fin dall’epoca romana, questa pietra dal colore caldo e dorato è protagonista delle architetture della città, dalle facciate delle chiese ai decori degli edifici storici.
Ma la pietra leccese non è solo un materiale edilizio: grazie alla sua lavorabilità, viene trasformata dagli scultori locali in oggetti decorativi, bassorilievi e complementi d’arredo. Botteghe e laboratori, come quelli che si trovano nel quartiere delle arti a Lecce, offrono la possibilità di vedere gli artigiani all’opera e di acquistare pezzi unici, perfetti per dare un tocco d’eleganza a qualsiasi ambiente.
Oltre alla cartapesta e alla pietra leccese, il Salento è rinomato anche per la sua ceramica artistica. Le città di Grottaglie e Cutrofiano sono celebri per le loro produzioni artigianali, caratterizzate da motivi decorativi tradizionali e smalti dai colori vivaci. I tipici pumi in ceramica, simbolo di buon augurio, e le “capaselle” (antiche ampolle) sono tra gli oggetti più ricercati dai visitatori.
Passeggiando per i centri storici di questi borghi si trovano numerosi laboratori dove è possibile osservare i maestri ceramisti modellare e decorare a mano ogni pezzo, utilizzando tecniche tramandate nei secoli. Un consiglio? Non perdere l’occasione di visitare il Museo della Ceramica di Grottaglie, per un viaggio affascinante tra le diverse epoche della ceramica pugliese.
L’arte del ricamo e del merletto è un’altra espressione preziosa della cultura salentina. Un tempo era un’attività tipica delle donne del posto, che decoravano a mano tovaglie, lenzuola e abiti con motivi floreali e geometrici. Ancora oggi si possono trovare piccoli atelier e negozi specializzati, soprattutto nei borghi più autentici come Specchia e Otranto, dove il tempo sembra essersi fermato.
Un merletto o un ricamo realizzato a mano è un pezzo unico che racconta una storia: scegliere un manufatto tessile significa portare con sé un frammento della tradizione salentina, fatta di pazienza, passione e creatività.
Infine, non si può parlare di artigianato salentino senza citare la lavorazione del ferro battuto e del legno d’ulivo. Gli artigiani del ferro creano cancelli, lampadari e decorazioni con tecniche secolari, mentre gli scultori del legno trasformano le radici e i tronchi d’ulivo in vere e proprie opere d’arte.
Il legno d’ulivo, con le sue venature uniche e la sua resistenza, è particolarmente apprezzato per la creazione di utensili da cucina, taglieri e sculture. Nelle botteghe artigiane di Gallipoli e Santa Maria di Leuca, si possono trovare pezzi raffinati e funzionali, perfetti come souvenir originali.
Scoprire l’artigianato del Salento significa immergersi in un mondo di saperi antichi, abilità manuali e creatività senza tempo. Ogni manufatto racconta una storia e porta con sé l’anima di questa terra solare e accogliente. Tra una passeggiata tra i vicoli di Lecce e una visita alle botteghe degli artigiani, lasciarsi conquistare dalle tradizioni locali è un’esperienza che rende ogni viaggio ancora più speciale.
Se stai programmando una vacanza nel Salento, non perdere l’occasione di esplorare il cuore pulsante della sua arte e del suo artigianato: un viaggio che sa di bellezza, passione e autenticità.
Viale Alfieri, 11 – 73100 Lecce
Tel: +39 0832 230030
Email: info@eoshotel.it
P.IVA: 03296760758
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link.