
Passeggiare per il centro storico di Lecce significa immergersi in un racconto fatto di pietra e luce, dove ogni edificio, ogni angolo, ogni balcone scolpito racconta una storia antica. Il Barocco Leccese, con la sua eleganza teatrale e le sue decorazioni ricche di simboli, rende questa città unica nel panorama artistico italiano e affascina chiunque ami la bellezza autentica. Questo itinerario a piedi è pensato per chi desidera vivere Lecce in modo lento, tra arte, cultura e piccole sorprese quotidiane.
Il punto di partenza ideale per un itinerario nel cuore del Barocco Leccese è Porta Napoli, uno dei tre antichi accessi alla città. Da qui, in pochi passi, si raggiunge Piazza del Duomo, uno degli spazi più scenografici d’Italia. Insolitamente chiusa su tre lati, questa piazza regala una sensazione di intimità e meraviglia. Il Duomo di Lecce, con la sua facciata laterale riccamente decorata e il campanile slanciato, è un perfetto esempio di quell’arte che ha trasformato la pietra leccese in poesia visiva.
Accanto al Duomo si trovano il Palazzo Vescovile e il Seminario, anch’essi decorati con motivi floreali, cherubini e volute: elementi tipici del barocco locale. Fermarsi qui al tramonto, quando la luce dorata accarezza la pietra, è un piccolo momento di estasi che vale da solo il viaggio.
Proseguendo lungo Via Palmieri, una delle strade più suggestive del centro storico, ci si lascia guidare da portali monumentali e palazzi signorili. Lungo il percorso si incontra Palazzo Palmieri, maestosa dimora nobiliare, e numerose botteghe artigiane che ancora oggi lavorano la pietra o il cartapesta, altra tradizione fortemente radicata nel territorio.
Il cammino conduce naturalmente verso la Basilica di Santa Croce, capolavoro assoluto del barocco leccese. La sua facciata è un’esplosione di dettagli: fiori, animali, frutta, colonne tortili, santi e creature fantastiche si intrecciano in un gioco di armonia e sorpresa. Guardarla da vicino è come sfogliare un libro scolpito nella pietra. Poco distante, Palazzo dei Celestini, oggi sede della Prefettura, completa questo quadro di magnificenza.
Dall’anima barocca si passa al dinamismo urbano della Piazza Sant’Oronzo, il vero cuore di Lecce. Qui antico e moderno convivono in modo sorprendente. Il Sedile, con la sua architettura rinascimentale, si affaccia sul Colonna di Sant’Oronzo, protettore della città. Ma a catturare l’attenzione è soprattutto il teatro romano, che spunta quasi inaspettato nel centro cittadino, testimoniando l’importanza della Lecce di epoca imperiale.
La piazza è anche il luogo ideale per fare una sosta: un caffè in uno dei bar storici o un gelato artigianale sono la pausa perfetta per assaporare l’atmosfera leccese, sempre viva ma mai frenetica.
Lecce va vissuta senza fretta, soprattutto nei suoi vicoli più silenziosi. Addentrandosi tra le stradine secondarie, si scoprono cortili interni fioriti, portali scolpiti e piccoli dettagli che sfuggono a uno sguardo distratto. Tra i palazzi da non perdere c’è Palazzo Marrese, esempio perfetto dell’opulenza barocca, e Palazzo Vernazza, con le sue decorazioni rinascimentali e una storia affascinante che risale ai tempi dei Normanni.
Camminare qui è come fare un viaggio nel tempo, tra la nobiltà di un passato ancora vivo e la quotidianità dei leccesi che abitano queste strade con naturale eleganza.
L’itinerario a piedi nel centro storico di Lecce può essere arricchito con piccole esperienze che rendono la visita ancora più autentica. Visitare un laboratorio di cartapesta, ad esempio, permette di scoprire una delle arti più caratteristiche del territorio. Oppure partecipare a una visita guidata notturna, per vedere il barocco illuminato sotto una luce del tutto nuova.
E se si ha tempo, è bello lasciarsi tentare da una degustazione di prodotti tipici salentini, magari in una corte nascosta, dove il gusto si unisce all’arte dell’ospitalità locale. Dalla puccia al pasticciotto, ogni assaggio racconta una parte della storia salentina.
Chi sceglie di visitare Lecce lo fa per tanti motivi: la bellezza senza tempo del suo barocco, la luce che disegna ogni pietra, il calore della sua gente. Ma è soprattutto l’atmosfera della città, fatta di eleganza e semplicità, a restare nel cuore. Un luogo dove l’arte si respira in ogni angolo e dove ogni passeggiata diventa un’esperienza.
Un soggiorno qui non è solo una vacanza: è un incontro con un’anima profonda, che lascia un segno gentile e indelebile. E chi torna, lo fa sempre con lo stesso entusiasmo di chi sa che, tra quelle chiese e quei palazzi, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Soggiornare all’Eos Hotel significa scegliere un punto di partenza strategico e accogliente, a pochi minuti a piedi dal centro storico, perfetto per vivere Lecce con lo sguardo curioso di chi ha voglia di lasciarsi sorprendere ogni giorno.
Viale Alfieri, 11 – 73100 Lecce
Tel: +39 0832 230030
Email: info@eoshotel.it
P.IVA: 03296760758
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link.